Rodi : tutto in una sola isola
Rodi ti colpisce. Sebbene sia in assoluto una delle isole più turistiche dell’intera Grecia e sicuramente quella più frequentata del Dodecaneso, riesce a conservare quell’aspetto e quell’atmosfera che te la fanno amare anche nelle affollate giornate d’Agosto, quando il piccolo villaggio di Lindos viene preso d’assalto da orde di turisti rumorosi o quando le sue spiagge più famose non sono quell’ideale di spiaggia solitaria che molti di noi amano.
Rodi è storia, mare, spiagge. Seppur soli 17 km la separino dalla Turchia, storicamente e umanamente è un’isola greca al 100%.

Come arrivare a Rodi isola
L’aereo è la soluzione più comoda ed economica, praticamente l’unica consigliata. Il fatto di essere una località famosa e turistica ha portato anche molte compagnie aeree ad organizzare parecchi voli con destinazione Rodi. Nella nostra pagina dedicata ai voli dall’Italia trovate tutte le compagnie che vi possono portare direttamente qui. La durata del volo dipende dall’aeroporto di partenza e varia tra le due e le tre ore.
L’ alternativa, che vale per tutte le isole greche con un aeroporto, è volare su Atene e poi, con un volo interno, atterrare qui.
La nave è sconsigliata: Rodi è veramente lontana da Atene e le ore di navigazione sono troppe. Volendo arrivare a tutti i costi via mare si può organizzare un volo per Kos e poi arrivare qui. Ma perchè farlo se potete sbarcare direttamente da casa vostra su questa bellissima isola ?
Tenete presente che dall’aeroporto a Rodi Città ci sono circa una quindicina di km, per le altre località turistiche qualcosa di più. Quasi tutti, vista la grandezza dell’isola (sono circa 100 km) noleggiano una macchina on line e utilizzano quella per arrivare presso il proprio alloggio, in modo da poter aver la possibilità di muoversi tranquillamente in tutta l’isola. In alternativa ci sono taxi e un servizio bus.

Isola di Rodi: cosa vedere
Per chiunque ami abbinare ad una vacanza dedicata a mare e spiagge anche una parte di soggiorno culturale, storico o architettonico, Rodi è un luogo davvero magico. Se il nome dell’ isola porta inevitabilmente alla mente il celebre Colosso, una delle sette meraviglie del mondo antico, ahimè, quella è una cosa che potremo soltanto immaginare: Il colosso crollò in seguito ad un terremoto nel 226a.c. La statua restò a terra per circa 800 anni, poi nel 653, quando l’isola venne conquistata dagli arabi, essi la fecero tagliare in svariate parti che vendettero a un mercante ebreo.
Molti, sull’isola, vorrebbero che il Colosso venisse ricostruito, al fine di creare un ulteriore stimolo turistico all’isola. Esistono a tal proposito dei progetti anche recenti, l’ultimo del 2008, per poter realizzare questo progetto. Al momento, però, il sogno rimarrà tale.

Se siete degli appassionati de “Il Trono di Spade” vi incuriosirà il fatto che il “Titano di Braavos”, statua che da accesso all’omonima città è ispirato palesemente al Colosso di Rodi.
Rodi Città è già di per se qualcosa a cui dedicare una buona mezza giornata di visita: la sua parte vecchia, infatti, presenta svariati punti di interesse che vi porteranno a scoprire come tutte le dominazioni che si sono succedute in questo luogo abbiano lasciato qualcosa di se. Il quartiere turco, quello ebraico, le grandi mura costruite dai Cavalieri Ospitalieri che ancora oggi cingono la città e anche qualche esempio di architettura italiana, visto che dal 1912 al 1943 l’isola fu occupata dal nostro esercito. La città fu anche nominata provincia italiana con tanto di targa automobilistica (RD).
La città vecchia di Rodi è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

La parte “nuova” della città è quella riservata ai locali, ai ristoranti, alla movida e ai grandi alberghi. E’ la parte più eccitante per quelli che hanno bisogno sempre di qualcosa da fare e la meno interessante per chi invece ama crogiolarsi nell’ozio delle terre greche.
Se si viene a Rodi è impossibile pensare di non fare almeno un salto a Lindos. Da molti è considerato il luogo più bello di Rodi, alcuni si azzardano a definirlo il più bello della Grecia intera. Un piccolo villaggio accanto ad un incantevole baia dal colore blu e azzurro, casette bianche che salgono su una collina e, in cima, una fortezza medioevale che domina e protegge il tutto. Un quadro meraviglioso.

All’interno della fortezza vi è l’ Acropoli di Lindos. Non è rimasto moltissimo dei grandi templi che una volta dovevano far parte di questo sito archeologico, ma la vista che si gode da qui vale la salita alla collina..
C’è anche un’altra faccia della medaglia che non toglie nulla alla bellezza del posto, ma che fa riflettere. Con gli anni il turismo sempre più intenso ha trasformato questo posto meraviglioso da villaggio reale ad una sorta di luna park dove, nelle ore centrali della giornata, arrivano decine di bus zeppi di persone. Le case si sono trasformate in negozi di souvenir e la sera sono poche le luci che restano accese, una volta andati via gli ultimi turisti. Vale la pena venirci al mattino presto, quando il circo ancora non è iniziato: in questo caso si potrà davvero apprezzare la meraviglia di questo luogo.
La Valle delle farfalle è uno dei luoghi più famosi di Rodi. Si trova ad una trentina di chilometri da Rodi Città e il nome dice già tutto. In questo luogo si danno appuntamento, attirate probabilmente dalla resina di alcuni alberi che qui crescono, da Aprile ad Agosto milioni di farfalle: uno spettacolo unico e da non perdere assolutamente. L’ingresso è a pagamento e ai visitatori è richiesto di non turbare il delicato equilibrio ambientale della valle. Per trovarla seguite le indicazioni per la città di Petaulodes.
Il sito di Kamiros è l’altra attrazione archeologica dell’isola. Si trova nella parte occidentale dell’isola, quella meno frequentata dai turisti, ma una gita da queste parti è consigliata. Solo nel 1859 furono iniziati gli scavi che portarono alla scoperta di questo luogo. Qui sorgeva una delle più grandi città antiche dell’isola e l’abitato si è conservato in modo interessante: ci sono ancora i resti del tempio periptero della dea Atena, il peribolo, l’intero sistema fognario della città e ancora l’Agorà, templi e molte abitazioni private. L’ingresso è a pagamento ma il prezzo del biglietto è accessibile a tutti e la visita ripaga del costo.
Allontanandosi un po’ dalla costa e dalle spiagge, è possibile incontrare, sull’ isola di Rodi Grecia molti villaggi tradizionali che sono ancora luoghi ove le tradizioni si sono mantenute intatte e dove è possibile avere un vero contatto con la realtà dell’isola. Koskinou oppure Afandou e Embonas ne sono il palese esempio.
Le spiagge di Rodi
Rodi vanta più di 200 km di coste e le sue spiagge sono tantissime. La parte più turistica è quella orientale, visto che è questa che presenta le spiagge di sabbia, quelle più squisitamente turistiche. Sull’altro versante, chi vorrà andare alla scoperta di qualche caletta interessante di ghiaia o ciotoli quasi sempre deserta, potrà trovare pane per i suoi denti. Dubitiamo che in una sola vacanza riusciate a vederle tutte: non succede sulle isole più piccole, figuriamoci qui.

Nella nostra selezione di spiagge preferite abbiamo scelto di inserire sia quelle più squisitamente popolari, sia qualcuna che magari popolare non è ma che può regalare emozioni e giornate al sole senza l’assillo della folla.
Elli beach è vicina a Rodi Città, non necessita quindi di tanti spostamenti: spiaggia di sabbia e ciotoli, attrezzata con un ottimo mare. Buona per un pubblico familiare: qui c’è tutto quanto possa servire a portata di mano.
La Baia di Anthony Quinn è probabilmente uno dei luoghi più conosciuti di Rodi. Come dice il suo nome non si tratta di una vera e propria spiaggia, ma di una caletta rocciosa che, racconta la tradizione, fece innamorare il famoso attore americano che tentò addirittura di comprarsela. Nulla da fare per lui, buon per noi, che possiamo ancora tuffarci nelle sue meravigliose acque. Occhio, però:: come tradizione recita, la popolarità di un luogo porta anche molta gente. Potrebbe essere anche troppa in determinate giornate. Subito alle spalle della Anthony Quinn c’è Ladiko, altrettanto bella e interessante.
Se Faliraki è la spiaggia dei giovani, dei beach bar e del casino, poco più in la c’è la spiaggia di Lindos. Sabbia, un panorama incredibile con alle spalle la collina dove sorge il paese più scenografico dell’isola e non molto spazio per tutti. Meglio arrivare per tempo.
Lasciateci lo spazio per una delle nostre preferite, quelle che si raggiungono con un po’ più di difficoltà e anche con qualche parolaccia, visto lo sterrato che bisogna affrontare. Kokkini Ammos è un piccolo paradiso per pochi. Azzardarsi ad arrivare sino a qua, però premia semplicemente a guardare il contrasto tra il colore del mare e quello del fondale. Insomma: è la nostra preferita in assoluto di tutta l’isola. Non pensate di arrivarci con la macchina: serve un quad oppure una sana camminata dal paese di Archangelos.
Torniamo alle spiagge più abbordabili da tutti: Kalithea è una bella spiaggia servita: una spiaggia di sabbia con però dei fondali rocciosi che permette anche di vedere le Terme di Kalithea: edificio costruito dagli italiani durante l’occupazione su una sorgente termale ormai estinta. Ottimo luogo per fare snorkeling. Anche qui non manca la presenza di turisti, la spiaggia è infatti molto popolare.
Alciuni amici ritengono Agati Beach la più bella in assoluto di Rodi: sabbia bellissima, una baia incantevole a fare da scenario, ogni confort a portata di mano e un mare stupendo.
Inseriamo in questa lista anche due spiagge della zona sud-est, quella forse meno battuta in assoluto dai turisti, quella dove si avventura chi ha più voglia di sperimentare e di cercare un luogo “privato” dove stare. L’isola di Prassonissi è all’estremo sud dell’isola, ci vuole un’ora e mezza di automobile per raggiungerla, è spesso ventosa. Ma, ve lo assicuriamo, tutto ciò aumenta la sua bellezza. Amata in modo particolare dai surfisti e dai kite-surfer si raggiunge tramite una stretta lingua di sabbia. Vale la strada.

Gennadi è pace. Non è tra le spiagge più affollate, fortunatamente. I suoi sassolini colorati e la sua acqua turchese possono regalarti una giornata di relax assoluto, allietato magari da un bicchiere di ouzo in una delle taverne presenti.
Dove dormire a Rodi
C’è solo l’imbarazzo della scelta: Rodi città nuova è il posto dei grandi hotel , della comodità e di tutti i servizi a portata di mano. Nella città vecchia invece è più facile trovare delle strutture più piccole e curate, dei boutique hotel o dei b&b interessanti.
A Lindos c’è tutto quello che volete. Il richiamo di questo villaggio è universale.
La cittadina più squisitamente turistica è Faliraki. Qui la scelta è davvero ampia. Si va dagli affittacamere a hotel di lusso realizzati negli ultimi anni..
Kolimbia è il luogo dei villaggi turistici, Kalathos eVlycha offrono anche loro sistemazioni in grandi hotel e strutture di una certa importanza. Anche a Kiotari aspettatevi villaggi e catene alberghiere con spiaggia annessa. Per famiglie con bambini questo può essere un buon posto dove soggiornare, visto che ogni servizio e comodità sono a portata di mano.

Come spostarsi: Auto o scooter ?
Noi consigliamo l’automobile. Rodi è lunga più di 100km e larga 30. Non vi consigliamo di azzardare il motorino, a meno che non intendiate rimanere abbastanza vicino alla vosra struttura turistica. Una soluzione interessante, per chi intenda magari visitare le zone dell’isola un po’ più fuori mano o raggiungere qualche spiaggia più “difficile” è il quad. In rete troverete decine di offerte di noleggiatori. Leggete le recensioni e scegliete bene. Non tutti i mezzi sono al top. Nel caso, sul posto, chiedete di visionare la vostra auto o il quad e se non vi soddisfa, chiedete di cambiarlo. Non è facile in alta stagione, nel resto dei mesi con qualche brontolio, ma lo faranno.
La vita notturna
Se siete nottambuli alla ricerca di fare le ore piccole, sappiate che Rodi non ha nulla da invidiare ad isole più famose per la night-life. Tra Rodi città e Faliraki i giovani (e anche i meno giovani) troveranno ogni tipologia di locale. Nei mesi di Luglio e Agosto non mancano le feste con le star della dance internazionale.